Il Convegno, promosso dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei delegati dei rettori per studenti con Disabilità e DSA), è organizzato dalle Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, Università del Salento, Università di Foggia, Università LUM Giuseppe Degennaro.

Università LUM Giuseppe Degennaro
Politecnico di Bari
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università di Foggia
Università del Salento

Convegno

PRESENTAZIONE

L’economia nata dalla rivoluzione industriale si è sviluppata con la logica della standardizzazione dei prodotti e dei processi produttivi. Da alcuni decenni si è diffusa e via via rafforzata la logica della diversificazione dei prodotti, come leva di sviluppo e crescita per le imprese e come risposta di amministrazioni pubbliche e organizzazioni di Terzo Settore a bisogni sempre più differenziati dei cittadini.

Una logica che solo in parte si è estesa ai processi produttivi e alle opportunità di occupazione, con difficoltà accentuate dalla situazione attuale di pandemia, che ha indebolito l’economia, ha impoverito il tessuto sociale e accentuato le disuguaglianze. Sono penalizzati soprattutto i giovani e le persone con forme di disabilità e vulnerabilità, riducendo le loro opportunità di accesso ad un lavoro dignitoso.

Già ora e in futuro la sostenibilità economica e sociale è e potrà essere perseguita con l’innovazione delle conoscenze e delle tecnologie che consentono, e consentiranno, in misura sempre maggiore, di progettare un’organizzazione del lavoro nella quale compiti, mansioni e funzioni possono e potranno essere definiti in modo flessibile, per valorizzare le diverse potenzialità delle persone.

Garantire un lavoro dignitoso a tutte e tutti per superare i divari e le disuguaglianze sociali tramite politiche di inclusione può essere concretamente realizzato e diventerà sempre più fonte di opportunità per organizzazioni pubbliche e private flessibili, economicamente sostenibili e socialmente responsabili.

Strategie innovative di inclusione si fondano sulla capacità delle università di coinvolgere il territorio per creare contesti lavorativi inclusivi. A ciò contribuisce l’attivazione di interventi di orientamento, finalizzati a promuovere progetti di vita indipendente, fondati su pensiero critico e competenze in grado di favorire progettualità attente al lavoro dignitoso e al rispetto dei diritti.

Imprese, amministrazioni pubbliche e organizzazioni di Terzo Settore sono poste di fronte alla responsabile sfida di rafforzare la cultura dell’inclusione e di realizzare soluzioni organizzative utili a far emergere l’enorme potenziale rappresentato dalle diversità e specificità di ogni persona.

Scarica il manifesto "Cultura del lavoro inclusivo".

Convegno

OBIETTIVI

Il Convegno si propone i seguenti obiettivi:

  • evidenziare che l’inclusione è una opportunità sul piano economico ed è un indicatore di responsabilità sociale
  • favorire l’accesso al mondo del lavoro promuovendo la consapevolezza delle proprie competenze, il riconoscimento/potenziamento dei propri punti di forza e attenzione critica ai diritti e alla dignità del lavoro
  • sviluppare nelle università ricerche interdisciplinari - nazionali e internazionali - a supporto di politiche e prassi, per favorire l’accompagnamento al lavoro come condizione per la vita indipendente
  • far emergere la necessità di porre al centro dell’attenzione il valore del lavoro dignitoso, per tutte e tutti, stimolando imprese, amministrazioni pubbliche, organizzazioni di Terzo settore, ad andare oltre la normativa e la cultura degli obblighi di assunzione di categorie protette per la costruzione di una cultura lavorativa inclusiva
  • promuovere un’occasione di confronto dalla quale possono scaturire forme di collaborazione e partnership tra università e mondo del lavoro.

Attestato

Coloro che hanno partecipato ai lavori del Convegno riceveranno nei prossimi giorni l'attestato all'indirizzo e-mail usato per la registrazione.

Convegno

PROGRAMMA

Scarica la locandina con il programma del Convegno ed il pieghevole con il dettaglio delle sessioni parallele.

Organizzazione

COMITATO SCIENTIFICO

  • Alberto Arenghi – Università degli Studi di Brescia
  • Elio Borgonovi – Università Commerciale Luigi Bocconi
  • Gabrielle Coppola – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Luca Fanucci – Università di Pisa
  • Fabio Ferrucci – Università degli Studi del Molise
  • Elisabetta Genovese – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Flavia Lecciso – Università del Salento
  • Guido Migliaccio – Università degli Studi del Sannio
  • Giuseppe Martino Nicoletti – Università di Foggia
  • Laura Nota – Università degli Studi di Padova
  • Marisa Pavone – Università degli Studi di Torino
  • Alessandro Pepino – Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Floriano Scioscia – Politecnico di Bari
  • Antonello Tarzia – Università LUM Giuseppe Degennaro

Contatti

Contattaci

Caricamento
Il messaggio è stato inviato. Grazie!